25.8.20
This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website. Learn more

RUP - Il Responsabile Unico del Progetto La figura del RUP all'interno del Codice dei contratti e del PNRR

Data inizio: ott 01, 2024 Data fine: ott 04, 2024 Lingua: ITALIANO -Saper gestire con autorevolezza tutte le fasi di montaggio e gestione di un'opera, di un approvvigionamento, di un ?progetto' piu' o meno complesso o del PNRR (linguaggio europeo, resoconti, etc.) ed apparire un punto di riferimento interdisciplinare all'interno del team, del settore e dell'azienda. 1. Essere un punto di riferimento nella rapida attuazione del nuovo Codice degli Appalti/Contratti D.lgs 36/2023), saper passare dal vecchio al nuovo senza incagliamenti. 2. Saper recuperare subito campo ed autorevolezza rispetto alle regole impartite dal nuovo Codice che vede nel RUP uno dei suoi maggiori interpreti. 3. Il RUP e' la figura deputata a far entrare nella conoscenza/utilizzo/implementazione, da parte dell'ente, del nuovo Codice (D.lgs 36/2023) -Imparare ad utilizzare degli strumenti universali e a saperli dimensionare e riadattare in base alla grandezza, tipologie ed importanza del progetto. 1. Costruire una cassetta degli attrezzi per il RUP (competenze e strumenti) che rimangano vivi nel tempo e che vengano alimentati dalla messa in opera sui singoli progetti ed investimenti. 2. Saper impostare tutto il linguaggio manageriale del RUP denominato WBS (Work breakdown structure), PBS (Project breakdown structure), WP (Work pakages), GANTT e saperlo coniugare con gli specialismi. 3. Saper distinguere e passare da un assembly-design ad un assembly-project -Saper garantire ?l'execution? del progetto-investimento attraverso un'azione responsabile e autorevole. -Saper costituire un team, gestire i conflitti ?e fare squadra? dentro processi che sono di integrazione oltre che di specializzazione/differenziazione. 1. Sapere come gestire un conflitto all'interno di un ?montaggio? di output dentro un processo e quali sono i poteri organizzativi di riferimento. 2. Comprendere il senso della squadra e saper mettere al centro il progetto. 3. Far crescere l'enorme potere organizzativo e formale del RUP attraverso un mix di conoscenza, tecnicalita' e risultati messi in evidenza attraverso i sistemi operativi acquisiti durante il corso.

Issued on

October 7, 2024

Expires on

Does not expire