Il nuovo codice degli appalti/contratti (D.LGS 36/2023) Le nuove procedure, gli affidamenti, la negoziata, la gara, le trasformazioni in atto e l'operativita'
Renzi Massimiliano
Data inizio: ott 24, 2023
Data fine: ott 27, 2023
Lingua: ITALIANO
-Saper selezionare e soppesare i temi all'interno del Codice dei contratti. Ogni tema ha un peso assoluto diverso anche se molti sono tra loro collegati ed e' leggibile la specificita' della Pubblica Amministrazione e dell'operatore privato:
-Saper entrare in profondita' sulle macro categorie (partizioni): a) aspetti generali del rapporto pubblico-privato sugli approvvigionamenti; b) gli appalti; c) le concessioni; d) il PPP; e) i settori speciali; f) le procedure e le gare
Saper selezionare e portare a connessione i diversi temi interni al Codice dei Contratti e al contempo saper andare in profondita' su ciascuno di questi temi in base al proprio interesse primario
-Imparare metodi e strumenti attraverso i quali costruire e formalizzare la strategia della propria organizzazione, team o proprio spazio d'azione, nel rispetto della propria cultura e delle proprie specificita'
-Comprendere come tradurre (operazionalizzare) la strategia dell'ente/aziendale in un piano di azione coerente e coordinato fra tutte le funzioni
Saper distinguere un contratto d'appalto, il piu' diffuso ed erroneamente ritenuto l'unico, da uno di Long Term Contract tipico delle molteplici categorie di PPP (Public-Private Partnership):
-Saper distinguere il pre-gara, la gara e il post gara di un appalto e di un PPP e finanza di progetto, si tratta spesso di due mondi diversi fraintesi e confusi dagli stessi attori che li devono affrontare
-Saper dimensionare in tutte le forme possibili la negoziata, la sua legittimita' e la sua efficacia e i suoi vantaggi/svantaggi rispetto alla gara
-Saper gestire i pre-gara (documenti di gara e offerte), la gara (punteggi, legittimita' di valutativa, scelta del contraente), il post gara (verifica e controllo), le liste di invito, gli inviti, le esclusioni, le offerte e le scelte, le valutazioni e l'aggiornamento degli inviti anche sulla base delle valutazioni.
-Sviluppare strumenti applicativi integrati per gestire le gare e le negoziate mettendo assieme specialismi diversi (giuridici, amministrativi, gestionali/manageriali, tecnico specialistici)
-Acquisire strumenti applicativi diversi a seconda che si tratti di appalti (lavori, servizi, forniture o misti) o di PPP (diverse tipologie), nel corretto mix sara' importante la rilevazione del fabbisogno d'aula definito ex ante.
Saper creare fondamenta solide nella propria conoscenza per cui viene rotto il ?circolo vizioso': non si aprono i cantieri mentre il cantiere sempre aperto e' quello del Codice dei contratti
-Saper capovolgere i punti di debolezza in punti di forza e saper acquisire autorevolezza sui temi deboli ma importanti per la propria azione
-Comprendere come tradurre un'intuizione in un'innovazione chiara, fattibile e coerente con la strategia e con l'organizzazione del proprio ente ed azienda
-Saper gestire le resistenze al cambiamento al fine di rendere possibili e fattibili i percorsi di innovazione
Issued on
October 31, 2023
Expires on
Does not expire